Cosa vedere
Per tutta una serie di circostanze Parella e', ed e' sempre stata, il cuore della Pedanea , ovvero del territorio comprendente i cinque Comuni con Colleretto Giacosa, Loranze', Quagliuzzo e Strambinello.
La splendida posizione panoramica, la salubrita' del suolo, il clima reso mite dalla giogaia morenica, che la protegge dai venti del nord, vi favorirono l'insediamento di alcune famiglie facenti parte, oltre che dell'aristocrazia del sangue, anche di quella dell'intelletto.
Dagli inizi del secolo XX nelle case dei Carandini, dei Malvezzi, dei Realis ed Arborio Mella e' passato il fior fiore della cultura piemontese ed italiana: poeti, scrittori, musicisti, pittori, giornalisti insieme con i grandi nomi del teatro, della finanza e dell'industria, vi soggiornarono affascinati dalla raffinatezza dei loro anfitrioni e dalla bellezza del paese, creando in Parella un cenacolo culturale prestigioso. (dal libro di Piero Venesia: Della Pedanea).
La splendida posizione panoramica, la salubrita' del suolo, il clima reso mite dalla giogaia morenica, che la protegge dai venti del nord, vi favorirono l'insediamento di alcune famiglie facenti parte, oltre che dell'aristocrazia del sangue, anche di quella dell'intelletto.
Dagli inizi del secolo XX nelle case dei Carandini, dei Malvezzi, dei Realis ed Arborio Mella e' passato il fior fiore della cultura piemontese ed italiana: poeti, scrittori, musicisti, pittori, giornalisti insieme con i grandi nomi del teatro, della finanza e dell'industria, vi soggiornarono affascinati dalla raffinatezza dei loro anfitrioni e dalla bellezza del paese, creando in Parella un cenacolo culturale prestigioso. (dal libro di Piero Venesia: Della Pedanea).
Borghi - Ricetti - Torri - Edifici e Resti Storici
Castelli - Fortificazioni
Castello dei Marchesi di San Martino
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Via Francesco Carandini, 40 |