Descrizione
Arco
L'arco datato 1717 che si presume desse accesso ad un antico ricetto.
Fontane
Le fontane in pietra scolpita a mano: del "burnel" nell'omonima piazzetta e di "Barattia" sotto la Chiesa.
Lavatoio
Il Lavatoio della prima meta' del XX secolo, sito in via Carandini a pochi metri dal centro del paese, conserva nel suo aspetto pittoresco una patina di sapore medioevale.
Rotaie
Quasi una rarità per i nostri giorni, molte vie sono ancora lastricate ed acciottolate e, in alcuni casi, arricchite di "rotaie" (guide parallele in pietra levigata).
Vecchia Cartiera
Edificio del XV secolo dove si svolsero le prime linee industriali moderne con tecniche ancora antiche; comunemente denominata "el bator" (il battitoio di carta), traeva la forza motrice dalla "rusa" (roggia) derivata dal torrente Chiusella.
Meridiana
La meridiana del 1824 (nella piazzetta del "burnel") arricchita di decori lungo la cornice con il motto "ora ne te rapiet hora" (prega che il tempo non ti rapisca)
L'arco datato 1717 che si presume desse accesso ad un antico ricetto.
Fontane
Le fontane in pietra scolpita a mano: del "burnel" nell'omonima piazzetta e di "Barattia" sotto la Chiesa.
Lavatoio
Il Lavatoio della prima meta' del XX secolo, sito in via Carandini a pochi metri dal centro del paese, conserva nel suo aspetto pittoresco una patina di sapore medioevale.
Rotaie
Quasi una rarità per i nostri giorni, molte vie sono ancora lastricate ed acciottolate e, in alcuni casi, arricchite di "rotaie" (guide parallele in pietra levigata).
Vecchia Cartiera
Edificio del XV secolo dove si svolsero le prime linee industriali moderne con tecniche ancora antiche; comunemente denominata "el bator" (il battitoio di carta), traeva la forza motrice dalla "rusa" (roggia) derivata dal torrente Chiusella.
Meridiana
La meridiana del 1824 (nella piazzetta del "burnel") arricchita di decori lungo la cornice con il motto "ora ne te rapiet hora" (prega che il tempo non ti rapisca)