Descrizione

L' Associazione turistica Pro Loco di Parella è nata il 20.8.1979 con la partecipazione di un folto gruppo di volonterosi parellesi e gli scopi principali che si propone, come precisa l'articolo terzo dello Statuto regolarmente registrato presso un notaio, sono:

riunire tutti coloro che hanno interesse allo sviluppo ed alla tutela delle risorse turistiche locali
contribuire al miglioramento delle località in cui la Pro Loco opera promuovendone lo sviluppo socio
culturale, valorizzando tutte le bellezze naturali ed artistiche esistenti e tutelando il patrimonio ambientale.
promuovere e facilitare il movimento turistico rendendo ai turisti ed ai villeggianti il soggiorno il più piacevole
possibile, stimolando l'efficienza dei servizi pubblici, incoraggiando l'apertura di alberghi, caffé, ritrovi pubblici, la costruzione di impianti ed attrezzature sportive e favorendo il miglioramento delle strutture già esistenti.
curare l'assistenza e l'informazione turistica.
organizzare festeggiamenti, gare, mostre, fiere, convegni, spettacoli, escursioni, gite.
sensibilizzare la popolazione residente ai fini dello sviluppo delle possibili attività turistiche
promuovere iniziative per mettere in valore le antiche tradizioni del luogo e per far meglio conoscere la storia del paese.
La Pro Loco di Parella è iscritta all' UNPLI - Unione Nazionale Pro Loco d'Italia - www.unioneproloco.it/ comitato regionale piemontese http://www.unplipiemonte.it/.

A Parella la Pro Loco organizza una serie di manifestazioni annuali che in ordine cronologico sono:

il carnevale d'intesa con Quagliuzzo e Strambinello con la sfilata per le vie dei tre paesi: a Parella il marchese Carlo Emilio, la marchesa Cristina Isnardi della Montà, il luogotenente e i paggetti; al sabato consegna simbolica dei poteri da parte del sindaco ai marchesi e suggestiva fiaccolata; a Quagliuzzo la Quaia e Pescarin, con stato maggiore, guardie, damigelle e paggetti; a Strambinello gli Avvocati. Al seguito carri allegorici, maschere a piedi e gruppi folcloristici.
la fagiolata come da antica tradizione
la notte in tenda per i ragazzi
i festeggiamenti in onore del patrono S. Michele (ultima domenica di settembre) che comprendono il padiglione gastronomico con l'immancabile trota alla losa, il banco di beneficenza, lo scivolo gonfiabile per i bambini e varie iniziative collaterali
la serata di Halloween per bambini e ragazzi in collaborazione con la Pro Loco di Colleretto G.
una finestra sul presepe in collaborazione con la Pro Loco di Colleretto Giacosa (suggestivi presepi illuminati alle finestre o comunque affacciati sulle strade allestiti da privati e associazioni

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
EMail proloco.parella@alice.it

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet