Addizionale Comunale IRPEF

L'addizionale comunale all'imposta sul reddito delle persone fisiche è un'imposta che colpisce il reddito complessivo determinato ai fini IRPEF ed è dovuta se p

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

Soggetto passivo è la persona fisica titolare di un reddito assoggettato ad IRPEF con modalità differenti a seconda del tipo di reddito percepito.

Come fare

Relativamente ai redditi di lavoro dipendente ed ai redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente l'art. 1 comma 5 del D.Lgs. 28 settembre 1998, n. 360 stabilisce che l'acconto dell'addizionale dovuta è determinato dai sostituti d'imposta ed il relativo importo è trattenuto in un numero massimo di nove rate mensili, effettuate a partire dal mese di marzo. Il saldo dell'addizionale dovuta è, invece, determinato all'atto delle operazioni di conguaglio ed il relativo importo è trattenuto in un numero massimo di undici rate, a partire dal periodo di paga successivo a quello in cui le stesse sono effettuate e non oltre quello relativamente al quale le ritenute sono versate nel mese di dicembre.
Per gli altri redditi l’art. 1, comma 4, del D.Lgs. 28 settembre 1998, n. 360, come modificato dal comma 142, dell’art. 1, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, prevede che il versamento dell'addizionale è effettuato in acconto e a saldo, unitamente al saldo dell'imposta sul reddito delle persone fisiche. L'acconto è stabilito nella misura del 30% dell'addizionale ottenuta applicando l'aliquota fissata dal comune per l'anno precedente al reddito imponibile IRPEF dell'anno precedente.

Cosa serve

Relativamente ai redditi di lavoro dipendente ed ai redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente l'art. 1 comma 5 del D.Lgs. 28 settembre 1998, n. 360 stabilisce che l'acconto dell'addizionale dovuta è determinato dai sostituti d'imposta ed il relativo importo è trattenuto in un numero massimo di nove rate mensili, effettuate a partire dal mese di marzo. Il saldo dell'addizionale dovuta è, invece, determinato all'atto delle operazioni di conguaglio ed il relativo importo è trattenuto in un numero massimo di undici rate, a partire dal periodo di paga successivo a quello in cui le stesse sono effettuate e non oltre quello relativamente al quale le ritenute sono versate nel mese di dicembre.
Per gli altri redditi l’art. 1, comma 4, del D.Lgs. 28 settembre 1998, n. 360, come modificato dal comma 142, dell’art. 1, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, prevede che il versamento dell'addizionale è effettuato in acconto e a saldo, unitamente al saldo dell'imposta sul reddito delle persone fisiche. L'acconto è stabilito nella misura del 30% dell'addizionale ottenuta applicando l'aliquota fissata dal comune per l'anno precedente al reddito imponibile IRPEF dell'anno precedente.

Cosa si ottiene

Il Versamento dell'Addizionale Comunale IRPEF.

Tempi e scadenze

Ogni mese il sostituto d'imposta versa le ritenute applicate ai dipendenti.
Per i lavoratori autonomi il versamento è effettuato in fase di Dichiarazione dei redditi annuale.

Costi

L'aliquota è deliberata dal Comune entro il termine stabilito dalla normativa nazionale per l'approvazione del bilancio di Previsione degli Enti locali.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Tributi

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

cc-2023-00006.pdf [.pdf 302,48 Kb - 15/10/2023]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Regolamenti

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 21/03/2024 09:54:33

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet