A chi è rivolto

1) Ai cittadini di fede cattolica o di altri culti riconosciuti dallo Stato che hanno lo stato libero sia ecclesiastico che civile;
2) Ai cittadini/e che non siano legati da vincoli di parentela, affinità o adozione;
3) Ai cittadini che hanno compiuto 16 anni, con l'autorizzazione del Tribunale dei minorenni.

Descrizione

É il matrimonio celebrato davanti a un sacerdote cattolico o da un Ministro di culto ammesso dallo Stato italiano. Questo matrimonio ha effetti religiosi ed effetti civili, a seguito della sua trascrizione nei registri dello stato civile italiano.

Come fare

Per celebrare un matrimonio religioso con rito cattolico o altro rito riconosciuto dallo Stato italiano, gli sposi devono:

avviare la pratica per le pubblicazioni presso il Comune
ritirare il Certificato da consegnare al ministro di culto

Considerata la particolarità e complessità del relativo procedimento si invitano i nubendi a voler contattare preventivamente l'Ufficio dello Stato Civile allo 0125 51009 int. 1 per informazioni dettagliate.

Il sacerdote durante la cerimonia, avverte gli sposi che le nozze producono anche effetti civili e dà loro lettura degli articoli 143, 144, 147 del codice civile. Dopo la cerimonia, il celebrante invia un originale dell'atto di matrimonio all'ufficiale di stato civile per la trascrizione. Il matrimonio viene trascritto nei registri dello stato civile se ci sono tutti i requisiti richiesti dalla legge italiana per la sua validità

Cosa serve

Considerata la particolarità e complessità del relativo procedimento si invitano i nubendi a voler contattare preventivamente il sacerdote della parrocchia in cui intendono sposarsi o il proprio Ministro di culto ammesso nello Stato per ottenere le informazioni relative agli aspetti religiosi.;

Per la celebrazione del matrimonio religioso è necessario che siano state effettuate le pubblicazioni.

Documenti necessari per la richiesta di pubblicazioni:

1) Richiesta di pubblicazioni da parte del parroco o del sacerdote
2) Documento d'identità valido e codice fiscale di entrambi gli sposi;
3) Una marca da bollo se entrambi gli sposi sono residenti nello stesso comune; se residenti in comuni diversi ne occorrono due; Tutta la documentazione necessaria sarà richiesta dall'Ufficiale dello Stato Civile.

CASI PARTICOLARI
Sposi non italiani: nulla osta al matrimonio rilasciato dal Consolato o Ambasciata del proprio Stato in Italia completa dei dati anagrafici, debitamente legalizzato presso la Prefettura di Cuneo, ad eccezione per i Paesi aderenti alla Convenzione dell'Aja mentre per i cittadini dei Paesi aderenti alla Convenzione di Monaco è necessario il Certificato di Capacità Matrimoniale;

Vedovi:
La donna rimasta vedova o divorziata può sposarsi solo dopo che sono trascorsi 300 giorni dalla morte del marito o dal divorzio, salvo che quest'ultimo non sia stato pronunciato per separazione pluriennale o per impotenza del coniuge. La funzione di questo temporaneo divieto di nuove nozze è quella di evitare dubbi sulla paternità di un eventuale figlio di cui la donna fosse incinta. Il divieto viene a cessare con il parto o con l'interruzione di gravidanza. Qualora la donna non fosse incinta, può richiedere l'autorizzazione al matrimonio al Tribunale Civile;

I vedovi devono presentare la copia integrale dell'atto di morte del coniuge. Per ottenerla, occorre l'autorizzazione del Procuratore della Repubblica presso il Tribunale competente per Comune in cui si è verificato il decesso

Cosa si ottiene

Matrimonio religioso con rito cattolico o altro rito riconosciuto dallo Stato italiano con effetti civili.

Tempi e scadenze

Alla data fissata per la pubblicazione bisogna gli sposi devono presentarsi presso l'Ufficio di Stato Civile.
Le pubblicazioni restano affisse in Comune per almeno 8 giorni, per dare a terze persone la possibilità di opporsi al matrimonio.

Il matrimonio religioso non può essere celebrato prima del 4° giorno compiuta la pubblicazione e non oltre il 180° giorno delle stessa.

Una volta ottenuta l'autorizzazione per potersi sposare, la celebrazione deve essere fatta entro 180 giorni, da calcolarsi dal 4° giorno del termine delle pubblicazioni.

Costi

I costi per le pubblicazioni di matrimonio sono :
• una marca da bollo da €uro 16,00 nel caso i nubendi siano entrambi residenti nel Comune di Pavone Canavese;
• due marche da bollo da €uro 16,00 nel caso in cui uno dei due nubendi sia residente in un altro Comune.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizi Demografici

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

matrimonio religioso.pdf [.pdf 68,5 Kb - 22/03/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 22/03/2024 12:52:33

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet