Descrizione
La flavescenza dorata è una malattia che colpisce la vite ed è provocata da un fitoplasma, microrganismo simile a un batterio, che vive nei vasi floematici della pianta ospite oppure all'interno dell'insetto vettore, lo Scaphoideus titanus Ball. E' una malattia estremamente pericolosa che ha effetti devastanti per i vigneti.
Si prega dunque di prendere visione delle comunicazioni allegate.
Per ulteriori approfondimenti sulla situazione, gestione, normativa, nonché misure da applicare si rimanda alla pagina web regionale recentemente aggiornata https://www.regione.piemonte.it/web/temi/agricoltura/servizi-fitosanitari-pan/lotte-obbligatorie-flavescenza-dorata .
Si ricorda inoltre che per segnalare le situazioni a rischio di diffusione della flavescenza dorata, in particolare:
situazioni che rappresentano un elevato rischio fitosanitario causa l’impossibilità di un efficace controllo del vettore nelle zone in cui è presente la malattia, la presenza di vite inselvatichita sotto forma di ricacci striscianti e/o rampicanti vigneti che manifestano l’infezione è necessario far pervenire al Settore Fitosanitario e servizi tecnico-scientifici all’indirizzo mail virologia@regione.piemonte.it o via fax 0114323710 o via posta (Via Livorno 60, 10144 Torino) le seguenti informazioni: Comune, estremi catastali (foglio di mappa, eventuale sezione, mappale) oppure coordinata geografica, tipologia situazione utilizzando il Modulo segnalazione criticità editabile, scaricabile dalla sezione https://www.regione.piemonte.it/web/temi/agricoltura/servizi-fitosanitari-pan/lotte-obbligatorie-flavescenza-dorata
Le segnalazioni devono pervenire in un periodo utile per predisporre il materiale per le verifiche di campo e quindi entro il 15 luglio di ogni anno.
Si prega dunque di prendere visione delle comunicazioni allegate.
Per ulteriori approfondimenti sulla situazione, gestione, normativa, nonché misure da applicare si rimanda alla pagina web regionale recentemente aggiornata https://www.regione.piemonte.it/web/temi/agricoltura/servizi-fitosanitari-pan/lotte-obbligatorie-flavescenza-dorata .
Si ricorda inoltre che per segnalare le situazioni a rischio di diffusione della flavescenza dorata, in particolare:
situazioni che rappresentano un elevato rischio fitosanitario causa l’impossibilità di un efficace controllo del vettore nelle zone in cui è presente la malattia, la presenza di vite inselvatichita sotto forma di ricacci striscianti e/o rampicanti vigneti che manifestano l’infezione è necessario far pervenire al Settore Fitosanitario e servizi tecnico-scientifici all’indirizzo mail virologia@regione.piemonte.it o via fax 0114323710 o via posta (Via Livorno 60, 10144 Torino) le seguenti informazioni: Comune, estremi catastali (foglio di mappa, eventuale sezione, mappale) oppure coordinata geografica, tipologia situazione utilizzando il Modulo segnalazione criticità editabile, scaricabile dalla sezione https://www.regione.piemonte.it/web/temi/agricoltura/servizi-fitosanitari-pan/lotte-obbligatorie-flavescenza-dorata
Le segnalazioni devono pervenire in un periodo utile per predisporre il materiale per le verifiche di campo e quindi entro il 15 luglio di ogni anno.
Allegati
Documenti
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 30/04/2025 13:11:46