Insieme all’Istituto Olivetti, per promuovere il territorio

Il Comune di Parella, in collaborazione con l’I.I.S. “Camillo Olivetti” di Ivrea, ha promosso un percorso di alternanza scuola-lavoro finalizzato alla promozione del Comune di Parella e delle principali attività che operano all’interno degli...
Data:

13 giugno 2018

Tempo di lettura:

1 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Il Comune di Parella, in collaborazione con l’I.I.S. “Camillo Olivetti” di Ivrea, ha promosso un percorso di alternanza scuola-lavoro finalizzato alla promozione del Comune di Parella e delle principali attività che operano all’interno degli edifici storici del luogo.

I tre studenti che hanno partecipato al progetto, Alessio Magnea, Matteo Melai e Christian Volpe, frequentano tutti il corso “Grafica e Comunicazione” dell’Istituto Olivetti. Hanno ricoperto il ruolo di un vero e proprio studio grafico realizzando autonomamente il lavoro dalla fase di progettazione sino a quella, finale, di montaggio dei video.

Il 28 e 29 maggio scorsi, gli alunni hanno realizzato le riprese all’interno dei locali del Castello di Parella e degli stabilimenti della Osai A.S. presso la ex Cartiera.

A questo proposito ringraziamo Vistaterra e la Osai A.S. che hanno accolto i ragazzi con estrema gentilezza e disponibilità, aprendo i locali e permettendo loro di realizzare le riprese (molte ore di riprese!).

Gli studenti hanno, poi, trasformato il laboratorio di “Grafica e Comunicazione” dell’Istituto Olivetti in un vero e proprio studio di montaggio. Hanno scelto le sequenze, realizzato le grafiche e montato i video, che ora potete vedere nel canale Youtube dedicato.

Un ringraziamento da parte di tutta l’Amministrazione comunale alla Dirigente dell’Istituto Olivetti, Alessandra Bongianino, che ha accettato con entusiasmo la collaborazione con il Comune, la professoressa Carmela Mazzola che ha individuato i ragazzi per il progetto, la professoressa Manuela Belvedere che ha seguito gli studenti durante la fase di progettazione, realizzazione e montaggio dei video e tutti i docenti che hanno partecipato.

Soprattutto il nostro ringraziamento va ai tre studenti, Alessio Magnea, Matteo Melai e Christian Volpe che hanno realizzato uno splendido lavoro.

E ora, finalmente, i video.

Allegati

Link

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 13/06/2018 16:00:52

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet